Vert de Venise è uno studio-galleria-atelier aperto, un laboratorio creativo pensato per celebrare Venezia – la sua bellezza e le sue tradizioni, il suo ruolo di musa per generazioni di artisti e artigiani locali e internazionali: pittori, incisori, designer tessili, ceramisti, gioiellieri, vetrai, legatori, editori e molti altri.

Tutti gli artisti e collaboratori di Vert de Venise celebrano Venezia su carta e inchiostro, nella luce e nella texture, nel vetro, nel tessuto e nel pigmento, attraverso tecniche tradizionali e sperimentali, tra reminiscenze storiche e culturali.
Vert de Venise mira a costruire un ponte eterno tra le arti e i mestieri tradizionali veneziani e l'arte contemporanea. Nei prossimi mesi, la galleria esporrà opere di una vasta gamma di artisti e artigiani locali e internazionali, tutti uniti dal loro amore duraturo per Venezia. I ponti sono un simbolo insistente di Venezia stessa, la sua metafora. Il progetto Vert de Venise prevede di collegare e armonizzare il lavoro di molti artisti diversi nel corso del prossimo anno, costruendo ponti tra isole di creatività.
L'arcipelago collegato di isole in miniatura che costituisce Venezia riflette perfettamente le connessioni personali che mantengono viva la città: "Nessun uomo è un'isola", sia che si tratti di un veneziano di nascita o di adozione, di un ospite o di un viaggiatore venetofilo di passaggio.
Fondata nel 2024 da:
Katia Margolis — artista, autrice, designer e traduttrice che vive a Venezia. Le sue opere celebrano il profondo incanto della vita veneziana, passata e presente.
Robin Saikia — autore, storico e gallerista con un interesse di lunga data per Venezia. Tra i suoi libri ci sono The Venice Lido e Drink & Think Venice.
Leo Belo — collezionista con sede a San Francisco. I suoi interessi speciali includono libri contemporanei e antichi, opere su carta e oggetti d'arte in una varietà di media.